Into the Wild

“IF YOU WANT SOMETHING IN LIFE REACH OUT AND GRAB IT.”

Tomorrow morning Monday 6th June at 11.05 Auditorium B    I think the best way to conclude our academic year is by watching a great movie by the director Sean Penn.( Mystic River 2003, Milk 2008, Dead Man Walking 1995). It took him 10 years to make this movie since he had read the novel & was fascinated by it.

The movie won the première film prize at Rome Cinema Festival in 2007 and it was plurinominated at the Golden Globe Awards where Eddie Vedder with the song” Guaranteed” won the Best Original Song – Motion Picture. The soundtrack is really unforgettable. I never get tired of listening to it!

The movie is based on the BOOK Into the Wild (1996), the biography of Christopher McCandless, (an American wanderer who adopted the name Alexander Supertramp and hiked into the Alaskan wilderness with little food and equipment, hoping to live a period of solitude. Almost four months later, he died of starvation near Denali National Park and Preserve) written by the American writer and mountaineer Jon Krakauer. The book is an expansion of “Death of an Innocent”, an article also by Jon Krakauer that appeared in the January 1993 issue of Outside.

PLOT: Chris McCandless (Emile Hirsh) is a smart college graduate but one with altruistic dreams. Chris decides instead of following the routine, he’d rather give his life savings to charity (in beneficenza), burn all of his identification, and hitchhike (fare l’autostop) across America trying to get to Alaska desiring to escape society and get back to nature & wilderness. He hitchhikes, hops trains, and hangs out with hippies. He also works briefly with a farmer and is befriended  by a widowed leather worker. He enjoys his liberating freedom, but his parents worry that they don’t know where he is and are crushed (heartbroken) by his disappearance. Chris makes it to Alaska, where he delves further into nature. He hikes out to a far and remote campsite and discovers an abandoned bus. He decides to set up life there and manages to survive there for a few months living off the land- living his version of the American Dream. But as his supplies dwindle (decrease) he becomes trapped by the land he so valiantly sought out leading to tragedy.

PDF INTO THE WILD to download & print if you like (I’ve made some photocopies anyway)

Rassegna stampa italiana. to be read AFTER watching the movie.

Here’s the video of the song Society by Eddie Vedder.

Here’s the trailer of the movie:

I hope this last movie will make you “think” rather than “judge”, ‘cause it’s a story about men’s endless SEARCH FOR HAPPINESS and I’d like to end with a quotation that contains the very essence of this quest: “I’m going to paraphrase Thoreau here… rather than love, than money, than faith, than fame, than fairness… GIVE ME THE TRUTH”. • HAPPINESS ONLY REAL WHEN SHARED ( La felicità esiste solo se condivisa)

Recensione in Italiano particolarmente significativa di Massimo Rota dalla rivista di cinema  I Duellanti

La storia – La vera storia di Chris McCandless il quale, dopo la laurea, abbandona auto, soldi e famiglia per mettersi in viaggio e raggiungere in solitaria l’Alaska. Perché nell’aprile del 1992 Chris McCandless, un ragazzo di buona famiglia della costa orientale degli Stati Uniti, raggiunse l’Alaska in autostop e affrontò a piedi e da solo le terre selvagge a nord del monte McKinley, finendo malissimo sedici settimane dopo? A questa domanda ha cercato di dare una risposta Jon Krakauer, prima con un articolo di novemila parole per la rivista Outside, poi con il libro Nelle terre estreme. Che ha fatto del ragazzo e della sua decisione di mollare identità, famiglia e civiltà per “entrare” nella natura, una leggenda per camminatori, un argomento di discussione fra alpinisti, un punto di riferimento per ecologisti arrabbiati… L’aura che si è creata intorno alla sua figura è dovuta soprattutto al fatto che lui dalla foresta non è più uscito e che vicino al suo corpo è stato ritrovato un diario. Commovente e lucida testimonianza della vita di un ventiquattrenne appassionato lettore di Thoreau, London e Tolstoj (del quale sottolineava passi come questo: «Volevo il movimento non un’esistenza quieta. Volevo l’emozione, il pericolo, la possibilità di sacrificare qualcosa al mio amore»). Su questa storia che pone in primo piano l’eterno fascino che suscita il selvaggio, l’inesplorato nell’immaginario americano, il rifiuto del sistema di vita che impone una società capitalistica, il desiderio della contemplazione e della purezza, Sean Penn ha girato Into the Wild dove risuona inesorabile e limpida la voce della natura, il canto viscerale del primitivo che è identico a quello che risucchiava il cane Buck in Il richiamo della foresta (in originale The Call of the Wild). Trentasei location per portare in scena un clamoroso rifiuto della psicologia sostituita dal ricorso al primordiale, perciò tutti i personaggi che si affannano a cercare le motivazioni del ragazzo non ottengono risposte. Qui c’è solo un urlo contro l’omologazione della società di massa che si fa istinto, per questo il tempo umano non ha più senso e Chris può permettersi due anni di vagabondaggi alla ricerca di un’esperienza pura e trascendentale, non vivendo mai lo strazio di un distacco. (…) Penn disegna un personaggio inafferrabile, prigioniero di un sogno impossibile: «Datemi la verità, invece che amore, denaro e fama» scriveva Thoreau in Walden, ovvero La vita nei boschi (uno dei libri ritrovati vicino alla sua salma). Imbizzarrito come il suo personaggio il regista, per tenere a bada l’incandescente materia, si serve di uno sguardo morbido e preciso: movimenti di macchina plastici sotto un cielo e in uno spazio incombenti contribuiscono all’intento mimetico e filosofico del racconto. A rendere chiaro il processo di Chris verso uno stato naturale e primitivo, in una sorta di palingenetico e indimenticabile congiungimento alla madre Terra.

How would you relate this movie and book to your life? Do you share any of Mc Candless’ values or ideals, and if yes what? Do you think this kind of attitude and social criticism may be applied also to our Italian contemporary society? Choose one of Mc Candless’s quotes you particularly like to discuss in class. (Tuesday during the conversation session)

See you!

1 thought on “Into the Wild

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.